- Domani a Bari si terrà il primo meeting tecnico del
progetto ARGES
-
- Tra gli obiettivi, l'integrazione tra i sistema informativi
dei porti greci ed italiani
-
Domani nella sede dell'Autorità Portuale del Levante a
Bari, nell'ambito del programma di iniziativa comunitaria E.T.C.P.
Grecia-Italia 2007/2013, si terrà il primo meeting tecnico
ufficiale del progetto strategico ARGES (pAssengeRs and loGistics
information Exchange System) che si basa su una visione strategica
globale del sistema dei porti dell'area adriatico-jonica e tende a
realizzare concretamente una strategia di integrazione tra i sistema
informativi dei porti greci ed italiani.-
- Fra le attività di progetto, per il porto di Bari è
prevista anche la creazione di un prototipo di Sportello Unico
Marittimo per la gestione semplificata informatizzata delle
formalità di arrivo e partenza delle navi che colloquierà
con il PCS GAIA e con il nodo transfrontaliero. Questa attività,
svolta con il supporto diretto del Comando Generale delle
Capitanerie di Porto - Guardia Costiera Italiana, consentirà
a Bari di essere tra i primi porti italiani ad attuare i dettami
della direttiva comunitaria n. 65/2010 che obbliga tutti i porti
europei ad aggiornare la modalità di gestione delle pratiche
amministrative navi/porto a partire da giugno 2015.
-
- L'Autorità Portuale del Levante è partner del
progetto assieme alla Regione Epiro, che è il lead partner,
alle Autorità Portuali di Igoumenitsa, Patrasso e Corfù,
al CTI-Computer Technology Institute and Press “Diophantus”,
al Politecnico di Bari, alla Provincia BAT, al Centro Mediterraneo
per i Cambiamenti Climatici ed al Comando Generale delle Capitanerie
di Porto Italiane.
-
- L'incontro tecnico di domani vedrà la partecipazione,
oltre che del presidente dell'Autorità Portuale del Levante,
Franco Mariani, e del comandante della Capitaneria di Porto di Bari,
Giovanni De Tullio, dei presidenti delle tre Autorità
Portuali greche di Igoumenitsa, Vasilios Diamantis, di Patrasso,
Konstantinos Platikostas, e di Corfù, Sotirios Vlachos, oltre
ai loro tecnici ed a rappresentanti della Guardia Costiera Greca
operante in questi tre porti.

|